- ritagliare
- ri·ta·glià·rev.tr. CO1. tagliare di nuovo o di più: vorrei ritagliare ancora un po' i capelli2. ricavare da un foglio di carta, da un tessuto, da un pelle, ecc., una figura determinata tagliandone i contorni: ritagliare una figura da un cartoncino, la stoffa per un abito, una suola di cuoio; ritagliare un articolo, una foto da un giornale, tagliarli via o separarli dal resto del giornale per conservarli3. fig., ricavare all'interno di un determinato spazio o territorio: ritagliare un piccolo orto nel cortile di casa, ritagliare un parcheggio nella piazza della città4. fig., distinguere e isolare in una massa o in un contesto: ritagliare l'immagine femminile nella poesia di Catullo; estrapolare: ritagliare un'idea da un libro famoso5. fig., sottrarre una parte del tempo alle occupazioni consuete per destinarlo a qualcos'altro: ho ritagliato una giornata da dedicare allo shopping6. RE tosc., travasare l'olio per la seconda volta, separandolo dal fondo7. OB tosare una moneta per diminuirne fraudolentemente il peso8. OB vendere al minuto\DATA: av. 1292.ETIMO: der. di tagliare con ri-.
Dizionario Italiano.